30 Novembre 2023
9.30 – 10.00 Welcome coffee
10.00 – 10.15 Saluti e presentazione di Sara Spinelli e Simona Sanesi
10.15 – 10.45 Introduzione al corso – Monica Borgogno e Lapo Pierguidi
– Presentazione docenti e partecipanti
– Chi è il sensory project manager
– Come si usa Mentimeter
10.45 – 11.30 Introduzione alle scienze sensoriali – Monica Borgogno
– Definizione, storia e competenze richieste e campi di applicazione
– Gli elementi chiave: il panel, il laboratorio le procedure, i dati errori fisiologici e psicologici introduzione organi di senso
11.30 – 11.45 Coffee break
11.45 – 13.00 Panoramica dei metodi sensoriali – Lapo Pierguidi
– Test discriminanti
– Test descrittivi
– Test consumatori
13.00 – 14.15 Pausa pranzo
14.15 – 15.00 I test discriminanti focus su texture – Monica Borgogno
– quali sono
– come si possono applicare
– analisi dei risultati
– esercitazione pratica
15.00 – 15.15 Coffee break
15.15 – 17.30 I test descrittivi focus su DA e PROFUMO – Greta Gesualdi
– L’olfatto la fisiologia
– il metodo – le fasi (selezione, addestramento, valutazione)
– la memorizzazione dei profumi + ESERCIZI
– Le materie prime + esercizi
– La storia del profumo
– preparazione campioni: su cosa fare attenzione (booths o mouillettes)
1 Dicembre 2023
9.30 – 11.00 Quale test per quale obiettivo? Disegno sperimentale e i punti critici – Caterina Dinnella
Casi studi ad hoc per le diverse esigenze:
– come crearli
– chi coinvolgere
– come analizzare i risultati
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 13.00 Test affettivi per l’innovazione di prodotto: accettabilità, preferenza ed emozioni
Casi studi ad hoc con esercitazioni pratiche
13.00 – 13.45 Pranzo
Lab tour – opzionale