
Italian Taste
è un progetto di ricerca della Società Italiana di Scienze Sensoriali finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare.
Il congresso, organizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, sarà dedicato allo scambio di riflessioni sui legami tra gastronomia, transizione ecologica e giustizia alimentare. L'obiettivo principale di questa iniziativa è quello di contribuire al crescente dibattito sulla relazione tra gastronomia e sostenibilità. Sarà altresì il punto di partenza per la costituzione della Società Internazionale delle Scienze e Studi Gastronomici. Il Congresso si terrà dal 23 e al 25 settembre 2022 a Pollenzo (Bra, CN) e a Torino, in concomitanza con Terra Madre Salone del Gusto 2022. Maggiori informazioni sul Congresso sono disponibili…
Webinar - martedì 5 luglio 2022, ore 11:00-12:30 Il Working Group SISS CARE ‘N SENSE – C&S per le scienze sensoriali applicate al Personal Care e Home Care presenterà e si presenterà in un webinar dedicato aperto a tutti gratuitamente. Il Working Group C&S nasce dalla volontà di creare un ambito di confronto tecnico-scientifico tra gli esperti operanti nei settori del personal care e home care, al fine di adattare le procedure di valutazione sensoriale, ma anche identificarne di nuove. Come estendere e applicare scienze sensoriali e metodi, nati e sviluppati in primis per il mondo food, ad altri settori? Cercheremo di rispondere insieme, iniziando da un momento dedicato alla raccolta…
Premiate a Matera le vincitrici del Premio SISS Giovani Ricercatori 2022. Il premio SISS & Adacta International in memoria di Annalisa Intermoia è andato ex aequo a Camilla Cattaneo (Università degli Studi di Milano) per il lavoro "Le allergie alimentari in una prospettiva multidisciplinare: il ruolo della percezione sensoriale e…
Dalla sua fondazione la SISS si è impegnata in una fitta attività, organizzando numerosi corsi di formazione, workshop e seminari, oltre a un convegno nazionale a cadenza biennale, che si è tenuto nel 2003 a Roma, nel 2008 a Milano, nel 2010 a Napoli, nel 2012 a Trieste, nel 2014 a San Michele all’Adige e nel 2016 a Bologna. Si deve inoltre alla SISS l’organizzazione nel 2004 della prima conferenza europea di Sensory and Consumer Research (Eurosense), nel 2009 dell’ottavo Pangborn Sensory Science Symposium e nel 2018 dell’ottava European Conference on Sensory and Consumer Research (Eurosense)
Nel 2012 la SISS ha presentato l’Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari (Tecniche Nuove, Milano), frutto del contributo di quarantasei soci, che affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema della descrizione sensoriale prendendo in esame tredici categorie di prodotti trasformati. Dal 2013 la SISS rilascia, su autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, l’attestato di qualità e qualificazione professionale di Sensory Project Manager. Nel 2015 la SISS ha lanciato un progetto di ricerca triennale, Italian Taste, finalizzato allo studio delle preferenze alimentari degli italiani (www.it-taste.it).