
Italian Taste
è un progetto di ricerca della Società Italiana di Scienze Sensoriali finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare.
Dal 13 al 15 Settembre 2023 si è tenuto a Portici il 27° Workshop "The Developments in the Italian PhD Research on Food Science Technology and Biotechnology". Il workshop, la cui organizzazione è stata curata anche dalle socie SISS Silvana Cavella e Rossella Di Monaco, si è articolato in una serie di sessioni parallele per comunicazioni orali, conferenze plenarie, una sessione poster e una sessione plenaria finale con testimonianze delle industrie. La vicepresidente SISS Monica Laureati ha partecipato attivamente durante la Opening Ceremony e durante la cerimonia di premiazione "I Edizione Premio SISS – PhD Research in Sensory Food Science".…
Si è conclusa la quindicesima edizione del Pangborn nella città di Nantes (Francia) la quale ha ospitato un'attiva e ricca partecipazione dei soci SISS. Molti i contributi tra workshop, presentazioni e poster che hanno ricevuto grande apprezzamento dai partecipanti della conferenza. Qui di seguito l'elenco dei partecipanti con i relativi contributi: ORAL PRESENTATIONS Implementing immersive 360° videos into Sensory Science teaching: a case studyLapo Pierguidi, Caterina Dinnella, Sara Spinelli, Erminio MonteleoneUniversity of Florence, Italy 11:00-12:30 Tuesday, 22 August, 2023, Grand Auditorium Sensory-related food choice indices efficiently predict dietary intakes Giorgia Carbonetti1, Leonardo Menghi1,2,3, Danny Cliceri1, Davide Giacalone3, Flavia Gasperi1,2 1 University of Trento Center Agriculture…
La SISS ha di recente stipulato due nuovi accordi con l'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e Assoenologi. Tale iniziativa mira a: promuovere ed attivare iniziative congiunte destinate alla formazione dei professionisti, con particolare attenzione agli aspetti sensoriali; dare la massima diffusione a tutte le iniziative di comune interesse e organizzare…
Quali metodi sensoriali e di studio dei consumatori sono applicati in azienda? Quali tematiche ti interesserebbe di più approfondire in futuri corsi SISS? Se lavori in azienda, in una società di ricerche di mercato o sei un professionista, compila il questionario predisposto a cura del gruppo SISS Food & Beverage…
Il progetto ITALIAN TASTE, nato da un’idea della Società Italiana di Scienze Sensoriali, si è svolto in 19 città italiane dal 2015 al 2017 con il fine di comprendere le preferenze alimentari degli italiani. I soci SISS possono scaricare i lavori cliccando qui. Per ricevere una copia degli articoli, se…
Tante attività organizzate nel 2023 dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali! Workshop & webinar: Workshop Sensory in Action: dagli aspetti di ricerca alle applicazioni in azienda & Assemblea soci Bologna, 14 aprile 2023 clicca qui per maggiori informazioni Webinar: Applicazione delle scienze sensoriali nelle aziende food&beverage organizzato dal working group…
Dalla sua fondazione la SISS si è impegnata in una fitta attività, organizzando numerosi corsi di formazione, workshop e seminari, oltre a un convegno nazionale a cadenza biennale, che si è tenuto nel 2003 a Roma, nel 2008 a Milano, nel 2010 a Napoli, nel 2012 a Trieste, nel 2014 a San Michele all’Adige e nel 2016 a Bologna. Si deve inoltre alla SISS l’organizzazione nel 2004 della prima conferenza europea di Sensory and Consumer Research (Eurosense), nel 2009 dell’ottavo Pangborn Sensory Science Symposium e nel 2018 dell’ottava European Conference on Sensory and Consumer Research (Eurosense)
Nel 2012 la SISS ha presentato l’Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari (Tecniche Nuove, Milano), frutto del contributo di quarantasei soci, che affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema della descrizione sensoriale prendendo in esame tredici categorie di prodotti trasformati. Dal 2013 la SISS rilascia, su autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, l’attestato di qualità e qualificazione professionale di Sensory Project Manager. Nel 2015 la SISS ha lanciato un progetto di ricerca triennale, Italian Taste, finalizzato allo studio delle preferenze alimentari degli italiani (www.it-taste.it).