
Italian Taste
è un progetto di ricerca della Società Italiana di Scienze Sensoriali finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare.
La European Sensory Science Society ha annunciato il Prof. Erminio Monteleone come vincitore dell'edizione 2022 del E3S-ERA Established Researcher Award. Questo premio riconosce la grande influenza di un ricercatore europeo affermato in scienze sensoriali che ha dato un contributo importante alla comprensione delle scienze sensoriali e dei consumi, sia in termini di sviluppo di nuove metodologie, applicazioni di conoscenze o metodi, istruzione e networking su un lungo periodo. La premiazione avverrà a Eurosense 2022 (Turku) il giorno 13 Settembre alle ore 16:10 presso Logomo Hall. Ulteriori informazioni
Dal 13 al 16 settembre 2022 a Turku (Finlandia) avrà luogo EUROSENSE 2022 10TH EUROPEAN CONFERENCE ON SENSORY AND CONSUMER RESEARCH. I soci SISS parteciperanno alla conferenza con i seguenti contributi: WORKSHOP 14:30 - 16:00 Wednesday, 14th September, 2022, Teatro Hall WORKSHOP: Reinforcing adoption of sustainable products innovation: new tools for new challenge in sensory & consumer science David Morizet, Sara Spinelli, Carlos Gomez-Corona 10:30 - 12:00 Friday, 16th September, 2022, Teatro Hall WORKSHOP: North, South, East, West: a diverse cross-cultural perspective on consumers food choices and preferences Paula Varela, Carolina Chaya, Ratapol Teratanavat, Kristine Wilke, Lauren Rogers, Carlos Gomez-Corona,…
La Fondazione Edmund Mach offre una posizione temporanea (27 mesi) come ricercatore junior nel campo delle scienze sensoriali e del consumatore. La posizione si colloca all'interno del progetto UE PROMEDLIFE. La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 agosto 2022. Maggiori informazioni e dettagli sull'applicazione sono disponibili al…
L'Università degli Studi di Trento ha aperto il bando per l'ammissione al 38° ciclo (aa 2022/2023) del Dottorato in Scienze Agroalimentari e Ambientali - in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach (FEM), Trento. Le 2 posizioni di dottorato proposte nel campo delle scienze sensoriali e alimentari sono: 1) Investigating oral…
Giract has been promoting flavor research amongst PhD students in Europe across various universities and institutes for the last 12 years. The programme is now in its 13th edition, thanks to 5 industry sponsors: Givaudan, Kerry, Lallemand, Lesaffre International and PepsiCo. This consortium aims to raise awareness of the industry and career opportunities in…
Dalla sua fondazione la SISS si è impegnata in una fitta attività, organizzando numerosi corsi di formazione, workshop e seminari, oltre a un convegno nazionale a cadenza biennale, che si è tenuto nel 2003 a Roma, nel 2008 a Milano, nel 2010 a Napoli, nel 2012 a Trieste, nel 2014 a San Michele all’Adige e nel 2016 a Bologna. Si deve inoltre alla SISS l’organizzazione nel 2004 della prima conferenza europea di Sensory and Consumer Research (Eurosense), nel 2009 dell’ottavo Pangborn Sensory Science Symposium e nel 2018 dell’ottava European Conference on Sensory and Consumer Research (Eurosense)
Nel 2012 la SISS ha presentato l’Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari (Tecniche Nuove, Milano), frutto del contributo di quarantasei soci, che affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema della descrizione sensoriale prendendo in esame tredici categorie di prodotti trasformati. Dal 2013 la SISS rilascia, su autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, l’attestato di qualità e qualificazione professionale di Sensory Project Manager. Nel 2015 la SISS ha lanciato un progetto di ricerca triennale, Italian Taste, finalizzato allo studio delle preferenze alimentari degli italiani (www.it-taste.it).