
Italian Taste
è un progetto di ricerca della Società Italiana di Scienze Sensoriali finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare.
La presidente SISS Sara Spinelli è stata eletta presidente dell' European Sensory Science Society per gli anni 2023 - 2025.
Il Simposio 2023 organizzato dalla European Sensory Science Society quest’anno si è svolto a Uppsala il 16 Maggio 2023 collaborazione con Swedish Sensory Network (SSN) (Svezia). Il 15 Maggio sono stati inoltre tenuti alcuni workshop organizzati dai working group E3S. E3S WORKING GROUP WORKSHOPS Children Working Group coordinato da Monica Laureati– Università degli studi di Milano Taste Sensitivity Working Group coordinato da Caterina Dinnella e Sara Spinelli– Università di Firenze 11TH E3S ANNUAL SYMPOSIUM Prof. Erminio Monteleone vincitore dell' E3S Established Researcher Award 2022 ha presentato il tema delle “Opportunities and challenges for Sensory Food Science”
Congratulazioni alla presidente SISS Sara Spinelli premiata con la borsa Fulbright Research Scholar Program presso la Penn State University - U.S.A., con il progetto dal titolo: "Individual Differences in Food Preferences: The Role of Personality Traits and Taste Sensitivity" nell’ambito delle Scienze sensoriali.
Dal 13 al 15 Settembre 2023 si terrà a Portici il 27° Workshop "The Developments in the Italian PhD Research on Food Science Technology and Biotechnology". Il workshop sarà organizzato in una serie di sessioni parallele per comunicazioni orali, conferenze plenarie, una sessione poster e una sessione plenaria finale con…
La Perfetti Van Melle ricerca un laureando/neolaureato in Tecnologie Alimentari/Chimica da inserire proprio nel team Sensory che possa dare supporto nelle attività di: Identificazione dei raw material e dei relativi descrittori, in collaborazione con Mondarom (azienda produttrice di aromi), per le categorie: Grape Raspberry/Blackberry Melon Preparazione delle soluzioni aromatiche (in…
Dalla sua fondazione la SISS si è impegnata in una fitta attività, organizzando numerosi corsi di formazione, workshop e seminari, oltre a un convegno nazionale a cadenza biennale, che si è tenuto nel 2003 a Roma, nel 2008 a Milano, nel 2010 a Napoli, nel 2012 a Trieste, nel 2014 a San Michele all’Adige e nel 2016 a Bologna. Si deve inoltre alla SISS l’organizzazione nel 2004 della prima conferenza europea di Sensory and Consumer Research (Eurosense), nel 2009 dell’ottavo Pangborn Sensory Science Symposium e nel 2018 dell’ottava European Conference on Sensory and Consumer Research (Eurosense)
Nel 2012 la SISS ha presentato l’Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari (Tecniche Nuove, Milano), frutto del contributo di quarantasei soci, che affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema della descrizione sensoriale prendendo in esame tredici categorie di prodotti trasformati. Dal 2013 la SISS rilascia, su autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, l’attestato di qualità e qualificazione professionale di Sensory Project Manager. Nel 2015 la SISS ha lanciato un progetto di ricerca triennale, Italian Taste, finalizzato allo studio delle preferenze alimentari degli italiani (www.it-taste.it).