
Italian Taste
è un progetto di ricerca della Società Italiana di Scienze Sensoriali finalizzato allo studio delle preferenze alimentari attraverso un approccio multidisciplinare.
Si terrà a Bologna presso l'Aula Prodi in Piazza San Giovanni in Monte organizzato in collaborazione con l'Università di Bologna - Alma Mater Studiorum dal titolo Sensory in Action: dagli aspetti di ricerca alle applicazioni in azienda. Nella stessa giornata si terrà anche l'assemblea dei soci. Brochure workshop Con il patrocinio di:
The Italian Sensory Science Society is pleased to present the 7th renewed Live Online Edition of a 3-day synchronous course in sensory and consumer science, enriched by a R-lab optional module. The course will feature recent advances in cognitive psychology applied to sensory and consumer studies on foods, beverages, cosmetics, personal care and home care products. You will also get an overview of the application some of the most important methods and statistical tools that can be used for collecting and extracting useful information from sensory and consumer data. The course will give you an updated basis for planning an…
Il progetto ITALIAN TASTE, nato da un’idea della Società Italiana di Scienze Sensoriali, si è svolto in 19 città italiane dal 2015 al 2017 con il fine di comprendere le preferenze alimentari degli italiani. I soci SISS possono scaricare i lavori cliccando qui. Per ricevere una copia degli articoli, se…
Tante attività organizzate nel 2023 dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali! Workshop & webinar: Workshop Sensory in Action: dagli aspetti di ricerca alle applicazioni in azienda & Assemblea soci Bologna, 14 aprile 2023 clicca qui per maggiori informazioni Webinar: Applicazione delle scienze sensoriali nelle aziende food&beverage organizzato dal working group…
Paula Varela annuncia il vincitore del premio E3S Established Researcher Award sul palco di Eurosense. Congratulazioni al Prof. Erminio Monteleone!
Dalla sua fondazione la SISS si è impegnata in una fitta attività, organizzando numerosi corsi di formazione, workshop e seminari, oltre a un convegno nazionale a cadenza biennale, che si è tenuto nel 2003 a Roma, nel 2008 a Milano, nel 2010 a Napoli, nel 2012 a Trieste, nel 2014 a San Michele all’Adige e nel 2016 a Bologna. Si deve inoltre alla SISS l’organizzazione nel 2004 della prima conferenza europea di Sensory and Consumer Research (Eurosense), nel 2009 dell’ottavo Pangborn Sensory Science Symposium e nel 2018 dell’ottava European Conference on Sensory and Consumer Research (Eurosense)
Nel 2012 la SISS ha presentato l’Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari (Tecniche Nuove, Milano), frutto del contributo di quarantasei soci, che affronta per la prima volta in maniera sistematica il tema della descrizione sensoriale prendendo in esame tredici categorie di prodotti trasformati. Dal 2013 la SISS rilascia, su autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, l’attestato di qualità e qualificazione professionale di Sensory Project Manager. Nel 2015 la SISS ha lanciato un progetto di ricerca triennale, Italian Taste, finalizzato allo studio delle preferenze alimentari degli italiani (www.it-taste.it).