Dopo le precedenti edizioni a Roma, Milano, Napoli e Trieste, quest’anno la sede del convegno nazionale della Società Italiana di Scienze Sensoriali sarà la Fondazione Edmund Mach, a San Michele all’Adige (TN). Le scienze sensoriali permettono di collegare la prospettiva sul prodotto e sulle sue caratteristiche sensoriali con il punto di vista dei consumatori, considerando quindi […]
Leggi tutto...Oltre 100 partecipanti, provenienti da università ed enti di ricerca, ma anche da aziende e società di consulenza del settore alimentare, 26 presentazioni orali, 61 poster. Questi i numeri del convegno appena conclusosi presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige. Ecco gli abstract dei lavori presentati al V Convegno Nazionale SISS nelle V […]
Leggi tutto...La Società Italiana di Scienze Sensoriali patrocina l’11° Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti (CISETA) che si svolgerà il 21 e 22 maggio 2013 presso la Fiera di Milano (Rho, Milano) nel corso dell’edizione di Tuttofood. In particolare la SISS coordinerà la sessione dedicata alla Sensory & Consumer Science. Per iscrizioni e modalità di presentazione dei […]
Leggi tutto...Following the success of the first and second editions, it is a pleasure to announce the 3rd edition of the MS Food Day, October 9-11, 2013, Trento, Italy, organized by Fondazione Edmund Mach and by the Division of Mass Spectrometry of the Italian Chemical Society. Today, safe and high-quality food, with good nutritional and sensory […]
Leggi tutto...Il IV Convegno SISS coincide con il decennale della fondazione della società che dal 2002 ha organizzato le precedenti edizioni a Roma, Milano e Napoli in collaborazione rispettivamente con l’INRAN, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Federico II di Napoli. L’edizione di Trieste è strutturata in quattro sessioni, ciascuna dedicata a un tema specifico: […]
Leggi tutto...Si è concluso venerdì 23 novembre 2012 a Trieste il IV Convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e illycaffè. Le foto del convegno Rassegna stampa Terra e vita, n. 6/2013, 9 febbraio 2013 Il Piccolo, 23 novembre 2012 Oggiscienza, 22 novembre 2012
Leggi tutto...Con questa edizione del Convegno Nazionale SISS è stato introdotto il Premio “Vota il Miglior Poster”, assegnato ai poster più votati dai partecipanti al convegno. Ciascun partecipante aveva a disposizione una scheda in cui indicare due preferenze. I quattro poster più votati sono stati: La funzionalità sensoriale come strumento di valorizzazione delle proprietà sensoriali di oli […]
Leggi tutto...Nei momenti conclusivi del IV Convegno Nazionale SISS tenutosi a Trieste il 22 e 23 novembre sono stati premiati i vincitori del Premio SISS 2012. I lavori sono stati valutati in forma anonima dalla Commissione Scientifica costituita dal Consiglio Direttivo della SISS (prof. Ella Pagliarini, dott.ssa Flavia Gasperi, dott.ssa Fiorella Sinesio, dott. Mario Zannoni) e […]
Leggi tutto...Il Convegno è sponsorizzato da Adacta, Biosystèmes, Camo, Centro Italiano di Analisi Sensoriale, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Fresystem, La Perla del Mediterraneo, Silliker Italia – Adriant, Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita. Nel corso degli anni, […]
Leggi tutto...Nel corso dell’ultimo decennio in Italia si è assistito ad un crescente interesse per le scienze sensoriali. Di conseguenza è aumentato il numero di ricercatori impegnati in questo settore così come continuano a crescere le aziende alimentari che utilizzano le valutazioni sensoriali nell’innovazione ed ottimizzazione di prodotto e nel controllo qualità. Nella valorizzazione delle produzioni […]
Leggi tutto...Ruolo dell’Analisi Sensoriale per la Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Italiane Negli ultimi 20 anni le scienze sensoriali hanno conosciuto un periodo di straordinaria espansione grazie al ruolo cruciale che esplicano nelle scienze e tecnologie alimentari e nella ‘consumer science’. Un continuo arricchimento di conoscenze e di nuovi metodi ha imposto questa disciplina all’attenzione della comunità […]
Leggi tutto...