In occasione del VI Convegno Nazionale della SISS, Biosystèmes organizza un corso di aggiornamento (livello avanzato) sull’uso del Fizz. Il corso si terrà mercoledì 30 novembre 2016, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Camplus Living Bononia e sarà tenuto dal dott. Jean-Pierre Chautagnat. Il corso è gratuito e riservato agli iscritti al convegno […]
Leggi tutto...Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno la SISS organizza un corso introduttivo e aggiornato dedicato alle basi dell’analisi sensoriale. Il corso, aperto a tutti gli interessati, sarà in particolare rivolto alla formazione dei Sensory Project Manager. Il corso intende formare professionisti in grado di comprendere quando e come impiegare i principali metodi di […]
Leggi tutto...Il corso, organizzato in collaborazione con CRPALab, affronterà aspetti utili all’applicazione pratica dell’analisi sensoriale per il controllo qualità e lo sviluppo di salumi cotti e stagionati, fornendo le competenze necessarie per la conduzione di test sensoriali in laboratorio e in azienda. Durante il corso si approfondiranno, attraverso esercitazioni pratiche e casi studio, i rapporti tra […]
Leggi tutto...Un corso introduttivo e aggiornato dedicato alle basi dell’analisi sensoriale. Il corso, aperto a tutti gli interessati, sarà in particolare rivolto alla formazione dei Sensory Project Manager. Il corso intende formare professionisti in grado di comprendere quando e come impiegare i principali metodi di valutazione sensoriale: test discriminanti, descrittivi, dinamici e affettivi. Il corso ha […]
Leggi tutto...Dato il numero di richieste pervenute in sovrannumero al corso del 16 e 17 ottobre stiamo raccogliendo le iscrizioni per una seconda edizione del corso che si svolgerà l’11 e 12 dicembre 2014 a Reggio Emilia. Il corso affronterà diversi aspetti utili allo sviluppo e al controllo qualità dei prodotti lattiero-caseari, al fine di fornire […]
Leggi tutto...Il corso affronterà diversi aspetti utili allo sviluppo e al controllo qualità dei prodotti lattiero-caseari, al fine di fornire le competenze minime per l’applicazione e l’interpretazione di test sensoriali in azienda. In particolare si tratteranno le tecniche di valutazione più diffuse: definizione dei profili sensoriali come opportunità per individuare le peculiarità di un prodotto per […]
Leggi tutto...In occasione del V Convegno Nazionale della SISS, Biosystèmes organizza un corso di aggiornamento (livello avanzato) sull’uso del Fizz. Il corso si terrà mercoledì 26 novembre 2014, dalle 9 alle 13, presso la Fondazione Edmund Mach e sarà tenuto dal dott. Jean-Pierre Chautagnat. ISCRIZIONE Il corso è gratuito e riservato agli iscritti al V Convegno […]
Leggi tutto...Il corso costituisce il primo passo per la creazione, all’interno della SISS, di una rete dedicata agli studi sensoriali dell’olio di oliva: il GOO – Gruppo Olio SISS. Durante il corso verranno affrontate numerose tematiche connesse alla valutazione sensoriale degli oli. Verranno approfondite le conoscenze inerenti i metodi per l’acquisizione e la validazione dei dati. Verrà […]
Leggi tutto...Il corso è riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Il corso si propone di insegnare una tecnica che permetta di fornire valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele. Più in generale consente di acquisire l’uso di uno strumento di giudizio e di analisi che permetta di trasmettere le peculiarità delle diverse tipologie […]
Leggi tutto...Il corso mira a presentare le modalità di elaborazione e validazione delle mappe percettive dei prodotti alimentari, ottenute da dati relativi sia a soggetti addestrati che a consumatori. Il corso è rivolto in particolare a responsabili ricerca e sviluppo, ricercatori e dottorandi. Scarica la brochure
Leggi tutto...Il Centro Italiano di Analisi Sensoriale organizza in collaborazione con la SISS il corso intensivo di formazione “Sensory Panel Management”. L’analisi sensoriale è una disciplina dinamica focalizzata nella percezione e accettazione di un prodotto nel mercato. Il corso ha l’obiettivo di affinare la professionalità di coloro che intendono ottimizzare al meglio le risorse, scegliendo e […]
Leggi tutto...In occasione del IV Convegno Nazionale della SISS, Biosystèmes organizza un corso di aggiornamento sull’uso del Fizz. Il corso si terrà sabato 24 novembre 2012 dalle 9 alle 13 presso la sede di illycaffè e sarà tenuto dal dott. Jean-Pierre Chautagnat. Il corso è gratuito e riservato agli iscritti al IV Convegno SISS (max 30 partecipanti). Le richieste […]
Leggi tutto...Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali e dal Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale della CCIAA di Firenze e rientra nelle attività della Scuola dell’Olio, progetto formativo elaborato dal Laboratorio in collaborazione con Unioncamere Toscana, ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale), ARS (Agenzia Regionale Sanità), con l’obiettivo di […]
Leggi tutto...Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali in collaborazione con il gruppo “Qualità Sensoriale” della Fondazione Edmund Mach che vanta un’esperienza pluriennale nell’applicazione di metodi sensoriali descrittivi per la caratterizzazione di diverse tipologie di alimenti sia di origine animale che vegetale. Inoltre il corso potrà avvalersi dell’esperienza del prof. Tormod Naes, uno dei massimi […]
Leggi tutto...In occasione del III Convegno Nazionale SISS, la Biosystèmes organizza un corso sull’uso del Fizz. Il corso si terrà Venerdì 3 Dicembre 2010, dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede che ospita il convegno e sarà tenuto dal dott. Jean-Pier Chautagnat. Le richieste di partecipazione o di ulteriori informazioni vanno inviate all’indirizzo: jpchautagnat@biosystemes.com
Leggi tutto...La SISS in collaborazione con la Biosystemes organizza un corso breve su tecniche avanzate di utilizzo del software FIZZ di acquisizione computerizzata di dati sensoriali.
Leggi tutto...Il corso è focalizzato sugli studi di relazione tra dati sensoriali e strumentali utili a descrivere la qualità intrinseca dei prodotti alimentari mettendo in luce le criticità relative alla pianificazione degli studi nonché all’ acquisizione ed all’ elaborazione dei dati. L’ottenimento di un modello preditivo della qualità efficace ed affidabile per un controllo di prodotto […]
Leggi tutto...L’analisi sensoriale è una scienza complessa i cui limiti non risiedono nei metodi impiegati, ma nella scelta e nella modalità di esecuzione di tali metodi. Il corso vuole fornire un approccio metodologico corretto a questa disciplina in grado di rispondere operativamente alla risoluzione di molteplici problemi nel settore agroalimentare liberandola dalle aspettative che spesso vanificano […]
Leggi tutto...Il corso intende fornire a quanti lavorano nel campo delle valutazioni sensoriali gli elementi di conoscenza necessari al controllo della conduzione dei test ed all’applicazione degli strumenti di interpretazione e validazione dei dati sensoriali. Le tematiche oggetto del corso riguardano le modalità di pianificazione di test finalizzati all’analisi dell’accettabilità dei prodotti alimentari, allo studio della […]
Leggi tutto...