INVITED SPEAKERS

Daniele Asioli
Department of Agri-Food Economics and Marketing, University of Reading (UK)

Daniele Asioli è Professore Associato di Economia e Marketing Agroalimentare presso l’Università di Reading (Regno Unito). Le sue ricerche si concentrano sulla comprensione delle preferenze dei consumatori per le nuove tecnologie alimentari e i prodotti alimentari innovativi al fine di informare le strategie delle imprese agroalimentari e le politiche alimentari. Ha esperienza di ricerca in Canada, Italia, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti e Vietnam. Ha pubblicato 46 articoli in riviste scientifiche, tra cui Food Policy, Food Quality and Preference e Trends in Food Science and Technology.

 

Helene Hopfer
Sensory Evaluation Center, Pennsylvania State University (USA)

Helene Hopfer is an Associate Professor of Food Science and Program Chair of the Graduate Certificate in Sensory & Consumer Science at Penn State. She serves as one of the co-chairs of the 2025 Pangborn Symposium in Philadelphia. Her research studies various aspects of the human-food interface, including how food composition and structure affect perception and acceptability, and how different human factors impact this relationship. Taking an interdisciplinary approach, she and her team combine human sensory and consumer science with analytical chemistry, instrumental analysis, and multivariate statistics. They study links between perception and food composition and structure, differences in quality perception, and employ mixture effects for food improvements. Work from her group has been published in over 70 peer-reviewed articles and book chapters.

 

Marco Ortu
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università degli Studi di Cagliari (IT)

Marco Ortu è un ingegnere informatico, che svolge attività di ricerca principalmente nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale e della statistica computazionale, con un focus specifico sull’analisi di reti complesse e modellazione statistica. Dal 2020 ricopre il ruolo di ricercatore a tempo determinato presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove si dedica anche all’insegnamento di corsi universitari e alla supervisione di tesi di laurea in ambiti che spaziano dall’intelligenza artificiale all’analisi dei dati. Ha contribuito a numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali, guadagnandosi riconoscimenti per il suo lavoro sulla trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica. Inoltre, Ortu è co-fondatore e amministratore delegato di Agile By Chain, uno spin-off universitario specializzato in consulenze ICT, AI, Machine Learning e Blockchain, evidenziando il suo impegno nel trasferimento tecnologico e nell’innovazione.

 

Anna Paola Quaglia
European Commission, Joint Research Centre

Anna Paola Quaglia lavora come analista di politiche pubbliche presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea. Ha una formazione interdisciplinare in relazioni internazionali, studi urbani, teoria critica e geografia del cibo. Il suo lavoro attualmente si concentra sulla governance partecipativa di problematiche ambientali e sugli spazi pubblici e partecipazione democratica a livello locale. Ha curato, insieme a Ângela Guimarães Pereira, il JRC Science for Policy report Imagining `eat` together: the school meal (2022), and un toolkit Engaging with Food, People and Places (2021), che propone attività sul cibo nelle scuole.

 

Iole Tomassini Barbarossa
Dipartimento di Scienze biomediche, Università degli Studi di Cagliari (IT)

Iole Tomassini Barbarossa è Professore Ordinario di Fisiologia e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari. Integrando metodi di psicofisica, biologia molecolare, neurobiologia, genetica, nutrizione ed elettrofisiologia, i suoi studi si sono concentrati sull’identificazione delle basi fisiologiche della variabilità gustativa e sulle sue relazioni con il comportamento alimentare, lo stato nutrizionale e la salute. Recentemente ha brevettato una nuova tecnica basata sulle registrazioni elettrofisiologiche dei potenziali bioelettrici generati nelle cellule gustative della lingua umana dalla stimolazione gustativa, ottenendo così una misura diretta, oggettiva e quantitativa della funzione gustativa periferica.

Società Italiana di Scienze Sensoriali

via Donizetti, 6, 50144, Firenze
C.F. 94097300480

Segreteria:
segreteria@scienzesensoriali.it
sportello@scienzesensoriali.it
amministrazione@scienzesensoriali.it

Posta certificata:
scienzesensoriali@pec.it

Tel: +39 333 4887090
lunedì/mercoledì/venerdì: h 9.00 – 15.00

martedì/giovedì: h 9.00 – 17.30