con il supporto di 
I METODI NELLE SCIENZE SENSORIALI
Anche quest’anno la SISS organizza un corso introduttivo che fornisce le basi dell’analisi sensoriale ed una panoramica aggiornata sui metodi più nuovi nel campo dei sensory & consumer studies.
Il corso prevede due moduli, a cui è possibile iscriversi anche in maniera separata:
- MODULO 1. I METODI CLASSICI DELL’ANALISI SENSORIALE:
TEST DISCRIMINANTI E ANALISI DESCRITTIVA - MODULO 2. NUOVI METODI PER LE SCIENZE SENSORIALI:
METODI DESCRITTIVI DINAMICI, METODI RAPIDI E CONSUMER STUDIES
Il corso, aperto a tutti gli interessati, sarà in particolare rivolto alla formazione dei Sensory Project Manager.
Il corso mira a formare professionisti in grado di comprendere quando e come impiegare i principali metodi di valutazione sensoriale: test discriminanti, descrittivi, dinamici e affettivi.
Ha carattere teorico-pratico e mira a fornire, per ciascun metodo presentato, le conoscenze necessarie per la pianificazione di appropriati disegni sperimentali. Sono previste esercitazioni sulla conduzione di test e sull’analisi dei dati, anche attraverso l’impiego di software per l’acquisizione computerizzata e l’analisi statistica dei dati (SmartSensoryBox, PanelCheck, ConsumerCheck).
Inoltre saranno fornite le nozioni necessarie per l’analisi dei dati con tecniche uni e multivariate e per l’interpretazione delle mappe percettive.
La partecipazione al corso contribuisce ai requisiti di formazione per il rilascio dell’attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi prestati come Sensory Project Manager.
Il corso si compone di 2 moduli formativi per una durata complessiva di 3 giorni.
Livello del corso: Base-Intermedio
Iscriviti ora
Luogo dell’evento
A chi si rivolge
Il corso è indirizzato a chi è interessato a costruire e approfondire le proprie competenze nel campo delle scienze sensoriali.
In particolare è rivolto a tutte le figure professionali interessate a fare delle valutazioni sensoriali un elemento centrale e qualificante della propria attività: personale della Ricerca e Sviluppo, del Marketing e della Comunicazione, tecnici, panel leader e consulenti.
Programma
Mercoledì 29 maggio 2019
MODULO 1. I METODI CLASSICI DELL’ANALISI SENSORIALE:
TEST DISCRIMINANTI E ANALISI DESCRITTIVA
A. INTRODUZIONE ALLE SCIENZE SENSORIALI:
GUIDA ALLA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO
9.00-9.30 – Registrazione
9.30-11.00 – Prof.ssa Ella Pagliarini e prof.ssa Monica Laureati
Introduzione all’analisi sensoriale:
definizione, panoramica dei metodi e campi di applicazione.
Percezione sensoriale, fattori psicologici che influenzano
le valutazioni e loro controllo.
Errori fisiologici e psicologici. Progettazione di uno studio
11.00-11.30 – Coffee Break
B. QUANDO CONTA LA DIFFERENZA: TEST DISCRIMINANTI
11.30-12.30 – Dott.ssa Monica Borgogno
Metodi discriminanti: Test di confronto a Coppie, Triangolare,
Duo-Trio, Tetra-test, Ordinamento
12.30-13.30
Esercitazione su test discriminanti con modalità
di acquisizione computerizzata dei dati e analisi guidata dei dati
13.30-14.30 – Pranzo
C. DEFINIRE IL PROFILO SENSORIALE DEI PRODOTTI
14.30-16.30 – Dott.ssa Silvia Abbà
Metodi descrittivi: Analisi descrittiva
Reclutamento, selezione e addestramento dei giudici
16.30-17.00 – Coffee Break
17.00-18.00
Esercitazione su Analisi descrittiva: generazione del vocabolario descrittivo e calibrazione del panel
Giovedì 30 maggio 2019
9.30-11.00 – Dott.ssa Fiorella Sinesio
Il disegno sperimentale: Bilanciamento e randomizzazione, preparazione e controllo dei campioni
11.00-11.30 – Coffee Break
11.30-12.30 Dott.ssa Fiorella Sinesio
Criteri di valutazione della performance dei giudici
12:30-13:30
Esercitazione su Analisi descrittiva. Analisi e interpretazione guidata di un set di dati: validazione del panel con metodi uni e multivariati, rappresentazioni grafiche dei risultati e interpretazione di mappe percettive con l’utilizzo del software PanelCheck
13.30-14.30 – Pranzo
MODULO 2. NUOVI METODI PER LE SCIENZE SENSORIALI:
METODI DESCRITTIVI DINAMICI, METODI RAPIDI E CONSUMER STUDIES
D. COME CAMBIANO LE SENSAZIONI DURANTE L’ASSAGGIO: METODI DESCRITTIVI DINAMICI
14.30-16.00 – Prof.ssa Caterina Dinnella
Time-Intensity & Temporal Dominance of Sensations
16.00-16.30 – Coffee Break
16.30-18.00
Esercitazione su metodi descrittivi dinamici, analisi guidata dei dati e interpretazione dei risultati
Venerdì 31 maggio 2019
E. METODI RAPIDI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI
9.30-11.00 – Prof. Erminio Monteleone
Metodi rapidi: Flash Profile – Sorting – Napping e Projective Mapping
11.00-11.30 – Coffee Break
11.30-12.30 – Prof. Erminio Monteleone
Test rapidi: Check-all-that-apply (CATA)
e Rate-all-that-apply (RATA)
12.30-13.30
Esercitazione su CATA: esercitazione con modalità
di acquisizione computerizzata dei dati, analisi guidata dei dati e interpretazione dei risultati
13.30-14.30 – Pranzo
F. PREFERENZA, ACCETTABILITA’ ED EMOZIONI
14.30-15.30 – Dott.ssa Sara Spinelli
Test affettivi: Accettabilità, preferenza ed emozioni
15.30-16.30
Metodi di analisi dei dati, correlazione dei dati sensoriali con dati di gradimento.
Segmentazione dei consumatori: cluster di preferenza
16.30-17.00 – Coffee Break
17.00-18.00
Esercitazione su gradimento e mappe di preferenza con analisi guidata dei dati.
Costruzione di una mappa interna di preferenza e individuazione dei driver sensoriali del gradimento
Come iscriversi
Il corso è aperto ad un massimo di 30 partecipanti.
Le quote di iscrizione al corso sono pari a euro 550 per i soci SISS e 650 per i non soci* e sono comprensive di:
- coffee break & lunch
- materiali didattici del corso (Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari e dispense del corso)
- esercitazioni
- attestato di partecipazione
L’iscrizione al corso include anche l’iscrizione al workshop di aggiornamento del 28 maggio 2019.
L’iscrizione a un solo modulo (1 o 2) è pari a euro 400 per i soci e 500 per i non soci.
*Per i non soci SISS la quota di iscrizione al corso è comprensiva della quota di iscrizione all’associazione per il 2019 che dà diritto alla partecipazione alle altre attività organizzate dall’associazione e ad alcuni vantaggi.
Per le iscrizioni tardive, effettuate dopo il 9 maggio, è prevista una maggiorazione di euro 100.
PAGAMENTO
E’ possibile pagare con bonifico bancario (vedi le istruzioni qui) oppure con carta di credito/PayPal:
La SISS rilascerà ricevuta fiscale ad attestazione dell’avvenuto versamento che verrà consegnata direttamente il primo giorno del corso.
Per ulteriori informazioni:
segreteria@scienzesensoriali.it
Tel: (+39) 340 5462245
L'attestato di qualità e qualificazione professionale Sensory Project Manager
La partecipazione al corso e al workshop contribuisce ai requisiti di formazione per il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati come Sensory Project Manager.
Dal 17 settembre 2013 la Società Italiana di Scienze Sensoriali è ufficialmente inserita nell’elenco delle associazioni professionali che possono rilasciare un attestato di qualità ai propri iscritti, curato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Ai sensi della Legge 4/2013, l’associazione rilascia ai propri iscritti un’attestazione relativa agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che questi sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività, per la figura professionale di:
- Sensory Project Manager;
- Sensory Project Manager Junior.
Condizioni fondamentali per l’attestazione delle qualifiche professionali sono il rispetto dei requisiti di ammissione e di aggiornamento annuale.
In quanto associazione scientifica e professionale la SISS assume il compito di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche per agevolare la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
Garantisce trasparenza delle attività e degli assetti associativi, dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici e una struttura organizzativa adeguata alle proprie finalità.
Promuove la formazione permanente dei propri iscritti, adotta un codice di condotta (Codice Deontologico) e vigila sulla condotta professionale dei loro associati.
Per saperne di più, consulta la sezione dedicata alla figura del Sensory Project Manager.
Come arrivare
Grazie alla sua posizione centrale nel cuore di Milano, a due passi da Piazza San Babila e di fronte al Palazzo di Giustizia, Spazio Chiossetto è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in automobile; la zona offre un’ampia scelta di autosilo custoditi e parcheggi “sosta Milano”.

MEZZI PUBBLICI
MM1 – fermata San Babila
Tram n. 12 – fermata Vittoria
Bus n. 61 – fermata Borgogna/Monforte
Bus n. 94 – fermata Visconti di Modrone
www.atm-mi.it

PARCHEGGI A PAGAMENTO
Auto silo – Via Corridoni
Auto silo – Via Visconti di Modrone
Auto silo – Via Francesco Sforza
Auto silo – Via Mascagni
Auto silo – Piazza San Babila