In occasione del VI Convegno Nazionale della SISS, Biosystèmes organizza un corso di aggiornamento (livello avanzato) sull’uso del Fizz. Il corso si terrà mercoledì 30 novembre 2016, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Camplus Living Bononia e sarà tenuto dal dott. Jean-Pierre Chautagnat. Il corso è gratuito e riservato agli iscritti al convegno […]
Leggi tutto...Gli incontri della Fondazione Bonduelle mobilitano gli attori dell’evoluzione dei comportamenti alimentari. Ogni anno esperti, direttori di ricerca e capi progetto tengono conferenze intorno a un tema specifico. Con la partecipazione di: Dott. Christophe Bonduelle Presidente Bonduelle Group Dott.ssa Giada Danesi Istituto interdisciplinare di Antropologia Contemporanea, Parigi Prof.ssa Simona De Iulio Università Lille3 Dott.ssa Caroline […]
Leggi tutto...Novanta partecipanti al workshop di presentazione del progetto di ricerca SISS “Italian Taste”, svoltosi a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche venerdì 17 aprile 2015. Non vi è alcun dubbio che la cultura alimentare di un paese sia l’elemento che maggiormente determina scelte e preferenze per i cibi. Ciò nonostante le differenze individuali sono ampie […]
Leggi tutto...Nel workshop esperienziale si parlerà della storia della mela, dalla ‘Malus sylvestris’, consumata in epoca neolitica, a quella dei nostri giorni, delle caratteristiche nutritive. E soprattutto della ricerca, e l’assaggio di mele particolari, con contributi scientifici e il supporto della tecnologia in grado di integrare analisi sensoriali e strumentali. Coordinatore: Stefano Predieri Istituto di Biometeorologia (IBIMET) Leggi […]
Leggi tutto...Studiare le preferenze alimentari degli italiani, questo l’obiettivo del progetto di ricerca “Italian Taste” sviluppato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali, a cui partecipano 23 tra università, centri di ricerca e aziende e che sarà presentato il 2 settembre presso il Padiglione Italia di EXPO, in collaborazione con l’Università degli Studi Gastronomici (UNISG). Il progetto […]
Leggi tutto...Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno la SISS organizza un corso introduttivo e aggiornato dedicato alle basi dell’analisi sensoriale. Il corso, aperto a tutti gli interessati, sarà in particolare rivolto alla formazione dei Sensory Project Manager. Il corso intende formare professionisti in grado di comprendere quando e come impiegare i principali metodi di […]
Leggi tutto...Il corso, organizzato in collaborazione con CRPALab, affronterà aspetti utili all’applicazione pratica dell’analisi sensoriale per il controllo qualità e lo sviluppo di salumi cotti e stagionati, fornendo le competenze necessarie per la conduzione di test sensoriali in laboratorio e in azienda. Durante il corso si approfondiranno, attraverso esercitazioni pratiche e casi studio, i rapporti tra […]
Leggi tutto...L’assemblea dei soci è convocata per le ore 14,30 il giorno 29 maggio 2014 a Trieste, presso illycaffè.
Leggi tutto...Oltre 100 partecipanti, provenienti da università ed enti di ricerca, ma anche da aziende e società di consulenza del settore alimentare, 26 presentazioni orali, 61 poster. Questi i numeri del convegno appena conclusosi presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige. Ecco gli abstract dei lavori presentati al V Convegno Nazionale SISS nelle V […]
Leggi tutto...Il workshop mira a fornire una panoramica sugli studi più recenti sul tema del gradimento e della preferenza attraverso il contributo di punti di vista disciplinari diversi: dalla tecnologia alimentare alla genetica, dalla statistica alle scienze della nutrizione e del linguaggio. Scarica la brochure
Leggi tutto...Un corso introduttivo e aggiornato dedicato alle basi dell’analisi sensoriale. Il corso, aperto a tutti gli interessati, sarà in particolare rivolto alla formazione dei Sensory Project Manager. Il corso intende formare professionisti in grado di comprendere quando e come impiegare i principali metodi di valutazione sensoriale: test discriminanti, descrittivi, dinamici e affettivi. Il corso ha […]
Leggi tutto...Dato il numero di richieste pervenute in sovrannumero al corso del 16 e 17 ottobre stiamo raccogliendo le iscrizioni per una seconda edizione del corso che si svolgerà l’11 e 12 dicembre 2014 a Reggio Emilia. Il corso affronterà diversi aspetti utili allo sviluppo e al controllo qualità dei prodotti lattiero-caseari, al fine di fornire […]
Leggi tutto...Il corso affronterà diversi aspetti utili allo sviluppo e al controllo qualità dei prodotti lattiero-caseari, al fine di fornire le competenze minime per l’applicazione e l’interpretazione di test sensoriali in azienda. In particolare si tratteranno le tecniche di valutazione più diffuse: definizione dei profili sensoriali come opportunità per individuare le peculiarità di un prodotto per […]
Leggi tutto...In occasione del V Convegno Nazionale della SISS, Biosystèmes organizza un corso di aggiornamento (livello avanzato) sull’uso del Fizz. Il corso si terrà mercoledì 26 novembre 2014, dalle 9 alle 13, presso la Fondazione Edmund Mach e sarà tenuto dal dott. Jean-Pierre Chautagnat. ISCRIZIONE Il corso è gratuito e riservato agli iscritti al V Convegno […]
Leggi tutto...Il Premio Antico Fattore è stato consegnato dal Presidente dell’Accademia dei Georgofili prof. Franco Scaramuzzi in occasione della Cerimonia Inaugurale del 261° Anno Accademico dei Georgofili Il Premio Antico Fattore è nato a Firenze negli anni ’30. Assunse il nome dalla trattoria (che è tutt’oggi all’angolo di via Lamberstesca con via dei Georgofili), nella quale si riunivano, […]
Leggi tutto...Sono intervenuti i proff. Mario Pezzotti e Zeno Varanini del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, membri della commissione giudicatrice, e il cav. Giovanni Rana, che ha consegnato il premio. La tesi di dottorato internazionale, dal titolo “Factors affecting astringency induced by phenolic compounds”, è stata discussa presso l’Università degli Studi di Firenze nel maggio 2011. La tesi mira […]
Leggi tutto...L’evento vuole essere un’occasione per illustrare le potenzialità di una struttura progettata per rispondere alle esigenze di condurre sia attività di ricerca che attività didattica nel settore delle scienze sensoriali e per conoscere l’attività svolta a San Michele all’Adige nello studio della qualità sensoriale degli alimenti. Iscrizione La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi […]
Leggi tutto...La Società Italiana di Scienze Sensoriali patrocina l’11° Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti (CISETA) che si svolgerà il 21 e 22 maggio 2013 presso la Fiera di Milano (Rho, Milano) nel corso dell’edizione di Tuttofood. In particolare la SISS coordinerà la sessione dedicata alla Sensory & Consumer Science. Per iscrizioni e modalità di presentazione dei […]
Leggi tutto...Following the success of the first and second editions, it is a pleasure to announce the 3rd edition of the MS Food Day, October 9-11, 2013, Trento, Italy, organized by Fondazione Edmund Mach and by the Division of Mass Spectrometry of the Italian Chemical Society. Today, safe and high-quality food, with good nutritional and sensory […]
Leggi tutto...Questo workshop vuole essere un momento di riflessione sulle veloci trasformazioni che interessano il campo delle valutazioni sensoriali degli alimenti. Gli sviluppi delle tecniche analitiche e le nuove tendenze nel campo della consumer science orientano il nostro lavoro ora verso l’attenzione al prodotto ora al comportamento dei consumatori, indipendentemente dalla variabilità sensoriale tra i prodotti. Queste tendenze […]
Leggi tutto...Il corso costituisce il primo passo per la creazione, all’interno della SISS, di una rete dedicata agli studi sensoriali dell’olio di oliva: il GOO – Gruppo Olio SISS. Durante il corso verranno affrontate numerose tematiche connesse alla valutazione sensoriale degli oli. Verranno approfondite le conoscenze inerenti i metodi per l’acquisizione e la validazione dei dati. Verrà […]
Leggi tutto...Il corso è riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Il corso si propone di insegnare una tecnica che permetta di fornire valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele. Più in generale consente di acquisire l’uso di uno strumento di giudizio e di analisi che permetta di trasmettere le peculiarità delle diverse tipologie […]
Leggi tutto...Si svolgerà lunedì 9 dicembre a Roma, la cerimonia di premiazione del 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. La manifestazione inizierà alle 15,30 per concludersi verso le 17,30. Questo il programma: Cerimonia di premiazione del 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Presenta: Mario Tozzi, ricercatore CNR, divulgatore televisivo Interventi e comunicazioni: Mario Morcellini, direttore del […]
Leggi tutto...Una galleria di fotografie del recente convegno Eurosense tenutosi a Berna dall’8 al 12 settembre 2012: http://www.flickr.com/photos/87145783@N08/sets/72157631510278913/ http://www.foodle.ch/en/eurosense-en
Leggi tutto...Il IV Convegno SISS coincide con il decennale della fondazione della società che dal 2002 ha organizzato le precedenti edizioni a Roma, Milano e Napoli in collaborazione rispettivamente con l’INRAN, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Federico II di Napoli. L’edizione di Trieste è strutturata in quattro sessioni, ciascuna dedicata a un tema specifico: […]
Leggi tutto...Si è concluso venerdì 23 novembre 2012 a Trieste il IV Convegno della Società Italiana di Scienze Sensoriali, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e illycaffè. Le foto del convegno Rassegna stampa Terra e vita, n. 6/2013, 9 febbraio 2013 Il Piccolo, 23 novembre 2012 Oggiscienza, 22 novembre 2012
Leggi tutto...Con questa edizione del Convegno Nazionale SISS è stato introdotto il Premio “Vota il Miglior Poster”, assegnato ai poster più votati dai partecipanti al convegno. Ciascun partecipante aveva a disposizione una scheda in cui indicare due preferenze. I quattro poster più votati sono stati: La funzionalità sensoriale come strumento di valorizzazione delle proprietà sensoriali di oli […]
Leggi tutto...Nei momenti conclusivi del IV Convegno Nazionale SISS tenutosi a Trieste il 22 e 23 novembre sono stati premiati i vincitori del Premio SISS 2012. I lavori sono stati valutati in forma anonima dalla Commissione Scientifica costituita dal Consiglio Direttivo della SISS (prof. Ella Pagliarini, dott.ssa Flavia Gasperi, dott.ssa Fiorella Sinesio, dott. Mario Zannoni) e […]
Leggi tutto...La Società Italiana di Scienze Sensoriali compie 10 anni. Per festeggiare con tutti i soci questo importante anniversario è stato organizzato un workshop dedicato al futuro delle scienze sensoriali. NEWS: sono ora disponibili le presentazioni nella sezione Programma! Il workshop, dal titolo “Le scienze sensoriali e i cambiamenti nel mondo della produzione e del consumo dei […]
Leggi tutto...Il corso mira a presentare le modalità di elaborazione e validazione delle mappe percettive dei prodotti alimentari, ottenute da dati relativi sia a soggetti addestrati che a consumatori. Il corso è rivolto in particolare a responsabili ricerca e sviluppo, ricercatori e dottorandi. Scarica la brochure
Leggi tutto...Il Centro Italiano di Analisi Sensoriale organizza in collaborazione con la SISS il corso intensivo di formazione “Sensory Panel Management”. L’analisi sensoriale è una disciplina dinamica focalizzata nella percezione e accettazione di un prodotto nel mercato. Il corso ha l’obiettivo di affinare la professionalità di coloro che intendono ottimizzare al meglio le risorse, scegliendo e […]
Leggi tutto...In occasione del IV Convegno Nazionale della SISS, Biosystèmes organizza un corso di aggiornamento sull’uso del Fizz. Il corso si terrà sabato 24 novembre 2012 dalle 9 alle 13 presso la sede di illycaffè e sarà tenuto dal dott. Jean-Pierre Chautagnat. Il corso è gratuito e riservato agli iscritti al IV Convegno SISS (max 30 partecipanti). Le richieste […]
Leggi tutto...Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali e dal Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale della CCIAA di Firenze e rientra nelle attività della Scuola dell’Olio, progetto formativo elaborato dal Laboratorio in collaborazione con Unioncamere Toscana, ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale), ARS (Agenzia Regionale Sanità), con l’obiettivo di […]
Leggi tutto...Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali in collaborazione con il gruppo “Qualità Sensoriale” della Fondazione Edmund Mach che vanta un’esperienza pluriennale nell’applicazione di metodi sensoriali descrittivi per la caratterizzazione di diverse tipologie di alimenti sia di origine animale che vegetale. Inoltre il corso potrà avvalersi dell’esperienza del prof. Tormod Naes, uno dei massimi […]
Leggi tutto...Il Convegno è sponsorizzato da Adacta, Biosystèmes, Camo, Centro Italiano di Analisi Sensoriale, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana, Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Fresystem, La Perla del Mediterraneo, Silliker Italia – Adriant, Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita. Nel corso degli anni, […]
Leggi tutto...In occasione del III Convegno Nazionale SISS, la Biosystèmes organizza un corso sull’uso del Fizz. Il corso si terrà Venerdì 3 Dicembre 2010, dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede che ospita il convegno e sarà tenuto dal dott. Jean-Pier Chautagnat. Le richieste di partecipazione o di ulteriori informazioni vanno inviate all’indirizzo: jpchautagnat@biosystemes.com
Leggi tutto...Nel corso dell’ultimo decennio in Italia si è assistito ad un crescente interesse per le scienze sensoriali. Di conseguenza è aumentato il numero di ricercatori impegnati in questo settore così come continuano a crescere le aziende alimentari che utilizzano le valutazioni sensoriali nell’innovazione ed ottimizzazione di prodotto e nel controllo qualità. Nella valorizzazione delle produzioni […]
Leggi tutto...La Società Italiana di Scienze Sensoriali ha voluto organizzare un workshop di valenza strategica nel campo della consumer & sensory science. I meccanismi che regolano la selezione, la scelta ed il consumo dei prodotti alimentari sono molteplici. Lo studio dei fattori in grado di predire i comportamenti richiede un approccio multidisciplinare capace di analizzare l’interazione […]
Leggi tutto...Le conoscenze dei fenomeni che sono alla base della formazione dei vari costituenti delle uve e dei vini stanno influenzando tutte le attività connesse con la produzione del vino: dalle pratiche agronomiche adottate nei vigneti per produrre la materia prima, alle scelte operative del processo di vinificazione. La maggiore specificità degli interventi si traduce nella […]
Leggi tutto...La SISS in collaborazione con la Biosystemes organizza un corso breve su tecniche avanzate di utilizzo del software FIZZ di acquisizione computerizzata di dati sensoriali.
Leggi tutto...Il corso è focalizzato sugli studi di relazione tra dati sensoriali e strumentali utili a descrivere la qualità intrinseca dei prodotti alimentari mettendo in luce le criticità relative alla pianificazione degli studi nonché all’ acquisizione ed all’ elaborazione dei dati. L’ottenimento di un modello preditivo della qualità efficace ed affidabile per un controllo di prodotto […]
Leggi tutto...L’analisi sensoriale è una scienza complessa i cui limiti non risiedono nei metodi impiegati, ma nella scelta e nella modalità di esecuzione di tali metodi. Il corso vuole fornire un approccio metodologico corretto a questa disciplina in grado di rispondere operativamente alla risoluzione di molteplici problemi nel settore agroalimentare liberandola dalle aspettative che spesso vanificano […]
Leggi tutto...Il corso intende fornire a quanti lavorano nel campo delle valutazioni sensoriali gli elementi di conoscenza necessari al controllo della conduzione dei test ed all’applicazione degli strumenti di interpretazione e validazione dei dati sensoriali. Le tematiche oggetto del corso riguardano le modalità di pianificazione di test finalizzati all’analisi dell’accettabilità dei prodotti alimentari, allo studio della […]
Leggi tutto...Ruolo dell’Analisi Sensoriale per la Valorizzazione delle Produzioni Alimentari Italiane Negli ultimi 20 anni le scienze sensoriali hanno conosciuto un periodo di straordinaria espansione grazie al ruolo cruciale che esplicano nelle scienze e tecnologie alimentari e nella ‘consumer science’. Un continuo arricchimento di conoscenze e di nuovi metodi ha imposto questa disciplina all’attenzione della comunità […]
Leggi tutto...